Aria fresca e sicura

Arriva finalmente la bella stagione e, con essa, il tanto desiderato caldo. Caldo che però rischia di essere un problema nei luoghi di lavoro, soprattutto di grandi o grandissime dimensioni, sia per i lavoratori che per alcuni tipi di macchinari, che risentono delle alte temperature. Rinfrescare l’aria è una priorità assoluta, ma in ambienti estesi rischia di essere molto costoso. L’emergenza pandemica in atto pone poi un’altra serie di problemi. Il riciclo dell’aria, classico nei condizionatori, rischia infatti di diffondere il Covid (ma anche altri visru e agenti patogeni), e in molti luoghi di lavoro gli impianti di condizionamento potrebbero non essere accesi per non correte il minimo pericolo.

Il raffrescamento

Esistono però altri sistemi per rinfrescare l’aria, che usano un sistema vecchio quanto l’uomo stesso: l’evaporazione. In particolare in commercio ci sono i raffrescatori adiabatici evaporativi, distribuiti da aziende come www.elle3service.it. Un sistema che sfrutta lo storico metodo dell’evaporazione e lo potenzia grazie al sapiente, quando limitato, uso dell’elettricità. Si tratta di macchinari che raffrescano, non condizionano, con evidenti guadagni dal punto di vista dei costi, della sostenibilità ambientale e della sicurezza sanitaria.

Evaporazione

Ma come funzionano i raffrescatori adiabatici evaporativi? Alla base di tutto c’è l’aria, l’aria esterna per essere precisi. E qui c’è il primo fattore di sicurezza: nei raffrescatori l’aria non viene riciclata (favorendo la circolazione di virus o agenti patogeni) ma è sempre fresca perché arriva dall’esterno. L’aria esterna viene aspirata e guidata dentro condotto posizionato sul tetto o sulle pareti dell’edificio o capannone.

Passando all’interno del condotto l’aria transita attraverso filtri di cellulosa con una particolare struttura, che vengono mantenuti costantemente bagnati con acqua. L’acqua fa cedere all’aria la gran parte del suo calore. L’aria notevolmente rinfrescata viene poi immessa all’interno del capannone, e si muove naturalmente verso il basso e raffredda la zona più sensibile dell’ambiente di lavoro, quella dove stanno le persone e i macchinari che possono risentire delle alte temperature.

L’aria fredda inoltre spinge verso l’alto l’aria calda, che può uscire da finestre o porte che possono tranquillamente, a differenza che con il condizionamento, rimanere aperte. Questo ha un grande vantaggio: porte e finestre aperte evitano l’accumulo di umidità classico dei condizionatori, e l’umidità è un grande nemico dei macchinari industriali, oltre che del benessere delle persone.

Amico dell’ambiente e delle finanze

Ma sono anche altri i vantaggi dei raffrescatori adiabatici evaporativi. Prima di tutto relativi ai costi: i macchinari come quelli forniti dalla Elle3service.it hanno infatti costi di acquisto e installazione decisamente inferiori a condizionatori e inverter di pari portata ed efficacia. Il risparmio sui costi di gestione poi è ancora più evidente, visto che l’elettricità necessaria per fare funzionare i raffrescatori adiabatici evaporativi è minima rispetto a un tradizionale impianto di condizionamento di livello industriale,

Grandi i vantaggi anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale, e non solo per i ridotti consumi elettrici. I raffrescatori infatti non usano gas refrigeranti, che inquinano sia nel momento della produzione che del non facile smaltimento.

Una scelta più economica ed ecologica insomma, ma a volta anche l’unica scelta possibile. Ci sono ambienti particolarmente grandi che sarebbe impossibile rinfrescare con il condizionamento, e non solo per i costi insostenibili ma per problemi logistici insuperabili. I raffrescatori adiabatici evaporativi sono invece installabili in ambienti di qualsiasi dimensione. E riescono comunque ad essere efficienti anche se l’area da raffrescare è di notevoli dimensioni.

Conclusioni
La tanto agognata bella stagione sta arrivando. E, grazie alle nuove tecnologie a disposizione, non abbiamo nulla da temere per la qualità della vita nel luogo di lavoro e per la sicurezza dei nostri macchinari. Possiamo solo concentrarci a godere del sole e del caldo senza nessuna preoccupazione.