In ogni casa si tende ad accumulare oggetti in numero sempre crescente per soddisfare i propri piaceri, capita talvolta che questi oggetti vengano immagazzinati in zone dell’abitazione in attesa di usi futuri o perché associati a ricordi speciali. Non essendoci dunque una cernita ed uno smaltimento si rischia di andare in contro ad un ingombro fisico con possibili disagi e non poche difficoltà legate agli spazi, infatti il continuo accumulo di oggetti e prodotti può portare alla saturazione di una stanza, perdendo dunque l’agibilità del locale.
Il servizio di sgombero è quindi un processo di lavoro con cui addetti ai lavori si preoccupano di svuotare l’intero locale dagli scatoloni contenenti i diversi accumuli, quindi tale servizio è di importanza notevole in tutte quelle abitazioni in cui si viene a creare una situazione di accumulo eccessivo. Gli sgomberatori facenti parte del servizio si assumono dunque l’incarico di ascoltare le richieste del cliente, queste possono essere le più variabili: dallo smaltimento al carico-scarico in depositi o affini.
Il servizio ha copertura su tutta l’abitazione, dunque è possibile sgomberare locali sia interni che esterni di una abitazione: sgombero solai, cantine, mansarde, tinelli, garage e depositi esterni. A seconda dell’azienda di sgombero è garantita una copertura che può variare dall’azione su suolo cittadino, su un intera provincia, su più provincie; non sono molte le aziende di sgombero che operano a livello regionale o nazionale.
Il costo come intuibile è dato dalla mole di oggetti sgomberati, infatti lo smaltimento di oggetti di piccole-medie dimensioni come libri, video raccolte, oggetti duttili, giocattoli, elettrodomestici, richiedono meno sforzo a carico dell’operaio, diversamente, lo sgombero di solai contenenti divani, armadi, librerie e altri oggetti pesanti richiedono uno sforzo maggiore ed un tempo di lavoro superiore; dunque il binomio tempo-costo orario è indice del prezzo finale del servizio reso, maggior ore di lavoro richiedono un compenso finale superiore in quanto il costo della manodopera oraria aumenta con l’aumentare del tempo di lavoro.